DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
L’estetista professionista che esercita il suo lavoro ha l’obbligo di sterilizzare tutte le strumentazioni secondo il D.lgs 81/2008
PRINCIPIO DI FATTIBILITA’ TECNOLOGICA
“Le misure di prevenzione e protezione devono essere periodicamente aggiornate allo stato della scienza e della tecnica più evolute”
In tema di sterilizzazione la norma EN 556-1 stabilisce che il livello di sicurezza deve corrispondere alla probabilità inferiore a uno su un milione di trovare un microrganismo vitale all’interno di un lotto sterilizzato. Sul punto è bene ricordare che tale risultato è oggi ottenuto solo dalle autoclavi.

Le strumentazioni che NON sterilizzano:
- Raggi UV
- Palline al quarzo
- Stufe a secco
- Pentole a pressione
- Liquidi sterilizzanti
Il ciclo completo di sterilizzazione consiste in diverse fasi:
DISINFEZIONE
La disinfezione ha una doppia valenza: una di tipo biologico, in quanto serve ad abbattere la carica batterica portando gli strumenti a livello di sicurezza; il secondo aspetto, di tipo normativo, fa espresso riferimento al DLGS 81/2008 sulla tutela della salute del lavoratore.
DETERSIONE
Nel caso in cui sullo strumento fossero depositati residui di sangue o avesse particolari evidenze di contaminazioni è necessario sottoporlo ad una detersione.
ASCIUGATURA
L’asciugatura è una fase di importanza elevata per garantirsi una corretta sterilizzazione. La mancata asciugatura degli strumenti prima dell’imbustatura può creare: corrosione degli strumenti, ossidazione degli strumenti, formazione di macchie biancastre, disturbo al ciclo di sterilizzazione.
CONFEZIONAMENTO
Confezionamento con buste autosigillanti, facili da usare, economiche e dalla massima funzionalità
Evernet offre anche:
- Spray disinfettanti
- Salviettine disinfettanti
- Liquidi disinfettanti
- Borse auto-sigillanti

